…e così è stato: ho partecipato alla mia prima gara in notturna: semplicemente meravigliosa!
Sono sceso al campo verso le 19.30, e per prima cosa ho montato il mio arco, poi – dopo aver chiesto con che tipologia di arco avremmo tirato, sono state accese le luci. Espletate queste cose primarie, quando gli arcieri che erano andati a prendere la pizza al metro ed i supplì sono tornati, sono iniziate le danze mangerecce. Poi, alle 21.30 circa iniziamo la gara: vengono distribuiti i fogli per il punteggio. Giocando in solitaria, vengo munito di un foglio autonomo per segnare i punteggi.
Scopo della gara è tirare a dodici piazzole. Poiché non sono ancora skilled per tirare a 15 o a 18 metri, Alberto mi riserva la piazzola a 10 m, dove man mano vedo avvicendarsi gli altri che cambiano postazione, come previsto.
Si tirano tre frecce ai bersagli classici, che vedete qui a sinistra; io tiro al bersaglio un po’ più grande, poi chi al bersaglio un po’ più piccolo, chi, invece, ai pinocchietti (in gergo così chiamiamo i bersagli piccolo uno sotto l’altro); man mano memorizzo il mio punteggio, che poi vado a scrivere al tavolaccio di legno. Questi fogli, a fine gara, sono stati consegnati al vice presidente per stilare una classifica: tra gli archi olimpici, io mi sono classificato quinto, con 186 punti.
Non avendo disponibili i punti effettuati man mano, mi riservo di inserirli domani. Stay tuned.
7 7 6 20
6 8 9 23
6 6 8 20
Totale 63
7 8 9 24
8 7 – 15
8 10 – 18
Totale 57
7 7 7 21
10 7 – 17
11 6 – 7
7 7 8 22
Totale 67
Che bravo 🙂
"Mi piace""Mi piace"